Testata registrata al Tribunale di Salerno
18 luglio 1996 n° 953
Per cercare di evitare ulteriori abbattimenti, dopo i 24 dell'anno scorso, l'amministrazione Servalli si rivolge all’Università Federico II ed in particolare alla storica facoltà di Agraria di Portici. Su richiesta de La Rosa di Gerico che già in passato si era opposta agli abbattimenti delle storiche alberature, è stato dato incarico al prof. Riccardo Motti, docente della Federico II e direttore dell’Orto Botanico della Reggia di Portici, di studiare a fondo 16 esemplari che erano stati considerati da abbattere da studi precedenti. Il costo dello studio è di 4.880 euro, una cifra ragionevole, se si pensa che l’abbattimento e la ripiantumazione di un singolo platano costa 1.500 euro. Ma soprattutto è importante cercare di tutelare alberi che abbelliscono i nostri viali da circa cento anni e che sono una vera rarità oltre che caratteristica unica di Cava de’ Tirreni.
Il Giornale di Cava
Testata registrata al Tribunale di Salerno
18 luglio 1996 n° 953
Direttore responsbile: Walter Di Munzio